nuovaeditricemagenta

Blog

Avete pensato a quanto può essere utile un’etichettatrice in casa? Può servire a etichettare i barattoli delle confetture o dei biscotti, i cibi da surgelare, i sacchetti degli alimenti in frigo o tanti altri oggetti e prodotti che servono spesso e devono essere, quindi, trovati con la massima facilità e senza sforzo. Non serve un’etichettatrice professionale per svolgere queste funzioni di base, si potrà facilmente trovare quella più congeniale ai propri bisogni nel ventaglio di modelli portatili e tascabili disponibili in commercio. Si tratta di strumenti di uso semplicissimo, da usare in piena autonomia, per alcuni modelli non serve nemmeno il collegamento al pc, poiché supportano tastierina e monitor incorporato da cui gestire i comandi e impartire gli input per la creazione dell’etichetta.

In genere, si tratta di micro-apparecchi in grado di stampare nastri del formato massimo di 2 cm di larghezza su una, massimo due righe, ma sufficienti ad etichettare ogni genere di prodotto. Nonostante la dimensione ridotta delle etichette che riescono a fare, queste mini-etichettatrici ad uso domestico o amatoriale dispongono, tuttavia, di un display touch screen avanzato, simile a quello degli smartphone di ultima generazione, che oltre a garantire la massima efficienza è anche pratico e veloce nella traduzione dei comandi in etichette pronte all’uso. I modelli migliori permettono anche di intervenire nello stile dei font potendo scegliere la formattazione degli stili (corsivo, grassetto, sottolineato, ecc.). In genere, queste etichettatrici ‘pocket’ sono alimentate a pile, come si può evincere dalle info pubblicate sul sito di settore https://etichettatricemigliore.it.

Diverso il discorso per quanto concerne le cosiddette etichettatrici da tavolo o da scrivania, il cui funzionamento è vincolato al collegamento con il computer di casa o dell’ufficio, allo stesso modo di una normale stampante. Non avendo la tastiera e spesso neanche il monitor, è necessario che si appoggino al pc per la realizzazione delle etichette e la personalizzazione grafica degli stili formattando i caratteri. Come funzionano le etichettatrici da scrivania? Generalmente, sono provviste di rotoli o nastri di etichette adesive preconfezionate per quanto riguarda il taglio e la misura, per cui si tratta soltanto di imprimere il testo o il logo per poterle applicare su prodotti, fascicoli o pacchi pronti per la spedizione.